1. La Fondazione PiLeJe sotto l’egida della Fondation de France
Questo profondo impegno per la salute di PiLeJe ha portato alla creazione nel 2005 della Fondazione PiLeJe sotto l'egida della Fondation de France, un ente di interesse pubblico senza fini di lucro attraverso il quale il gruppo promuove la salute sostenibile sensibilizzando l'opinione pubblica sull'importanza dell’assunzione di una responsabilità diretta nella cura della propria salute.
Le missioni della Fondazione PiLeJe sono incentrate su 5 aspetti principali:
- Accrescere presso il grande pubblico la consapevolezza dell'importanza e dell'utilità di prendersi personalmente cura della propria salute, attraverso l'informazione e l'educazione alla salute nel corso dell’intera vita;
- Mettere a disposizione di tutti la conoscenza e il know-how, in particolare in termini di dieta, attività fisica, gestione del sonno o dello stress, per vivere meglio la vita di tutti i giorni e nel lungo termine, godendo di una salute migliore;
- Partecipare alla riflessione e alla consultazione sulle politiche di prevenzione e quindi contribuire all’implementazione di metodi, approcci e terapie non farmacologiche convalidate nei percorsi di assistenza sanitaria;
- Sostenere la ricerca, la formazione e l'innovazione per favorire la prevenzione personalizzata;
- Contribuire al miglioramento della salute e del benessere delle persone vulnerabili.

2. Le altre associazioni o fondazioni
La scelta di sostenere queste organizzazioni e associazioni è in linea con i valori del gruppo di etica e intelligenza collettiva.
Condividendo con l'Assistenza Publique - Hôpitaux de Paris l'ambizione di promuovere la ricerca con più mezzi a beneficio di milioni di pazienti, Pileje è diventato nel 2018 "Grand-Mécène" della Fondazione dell’AP-HP per la Ricerca.
Questa contribuisce al finanziamento della ricerca nei 39 ospedali che costituiscono l’AP-HP, il più grande centro ospedaliero universitario d’Europa. I vari team producono quasi la metà della ricerca clinica in Francia, effettuata a beneficio dei 10 milioni di pazienti che vengono accolti ogni anno.

Dal 2015, PiLeJe sostiene attivamente "Les Médecins de Chinguetti-Pakbeng", un'associazione umanitaria di interesse generale al servizio della salute delle popolazioni più svantaggiate, guidata dalla dottoressa Claudine Chican.
In Mauritania, Laos e in Senegal, l'associazione lavora su territori con le stesse specificità demo-geografiche, cioè luoghi isolati, popolati da minoranze povere, nomadi o etniche, senza alcun accesso alle cure sanitarie.
Riconosciuta come ente d'interesse generale nel 2014, l'associazione interviene in vari modi, attraverso lo scambio di competenze con medici locali, il trasferimento di know-how attraverso la formazione di infermieri e badanti locali, o fornendo attrezzature e medicine usando metodi locali e prodotti naturali ed economici per non spingere le persone al consumo passivo e alla dipendenza.

Nell'ottica di un'assistenza completa e personalizzata per il paziente, Pileje ha deciso di sostenere il Centre Ressource, associazione no-profit che si rifà alla legge del 1901, riconosciuta d’interesse generale dal 2007, la cui missione è proporre alle persone colpite da cancro una varietà di forme di supporto: dallo psicologo all'estetista, dall'assistente sociale al medico del lavoro. Il Centre Ressource è accessibile a tutti (uomini, donne e bambini accompagnati dai loro cari) durante e dopo i trattamenti per il paziente. Il centro è indipendente dalle strutture sanitarie e non dispensa cure mediche. Esso offre tutte le terapie atte a garantire il miglior benessere, a prezzi commisurati ai mezzi economici dei pazienti e delle loro famiglie.

3. Le associazioni dei professionisti della salute
PiLeJe è partner di due istituti di formazione: l'Istituto europeo di dietetica e micronutrizione – IEDM e il Collège médical pour la nutrition comportementale - CMNC. Questi organismi sovrintendono alla formazione iniziale in queste discipline e offrono un corso di studi completo, dalle basi della pratica fino al perfezionamento specialistico.
L'Istituto europeo di dietetica e micronutrizione (IEDM) fu fondato nel 1997 da professionisti della salute per sviluppare e promuovere attività di informazione e formazione in dietetica e micronutrizione tra il grande pubblico e gli operatori sanitari.

Il collegio medico per la nutrizione comportamentale – CMNC, costituito nel novembre 2012, nacque su iniziativa di medici generici e nutrizionisti impegnati nella gestione di tutte le patologie legate agli squilibri di peso quali sindrome metabolica, diabete, tumori, osteoarticolari, denutrizione, ecc.

4. Le sponsorizzazioni sportive
Come un vero partner di prestazioni, PiLeJe supporta atleti di alto livello da molti anni in tutte le fasi della loro carriera, nel rispetto di valori fondanti come lo spirito di squadra, l'intelligenza collettiva e l'avventura umana.
La pratica intensiva dello sport mette a dura prova il corpo e una integrazione alimentare mirata può aiutare l'atleta a raggiungere le prestazioni desiderate.