fbpx PiLeJe | Il nostro obiettivo: una medicina basata sulla salute Salta al contenuto principale

Una Medicina della Salute per vocazione

Cercare uno stato fisiologico ottimale per tutti

Promuovere la salute in ognuno di noi, mantenerla il più a lungo possibile o addirittura ripristinarla, è la vocazione di Pileje attraverso ciò che il suo fondatore, il dr. Christian Leclerc, chiama "medicina della salute".

Questo concetto si basa sul fatto che, per ciascuno di noi, esiste uno stato fisiologico ottimale, che impedisce la comparsa di patologie e promuove la qualità della vita. Il suo obiettivo è incoraggiare l'individuo a sforzarsi il più possibile per raggiungere questo stato fisiologico ottimale, per migliorare la salute di tutti in maniera duratura.

Nel fare questo, si tiene conto, in particolare, dell'esistenza di stati intermedi tra salute e malattia, della persona come oggetto ma anche soggetto attivo del consulto e della medicina nella sua versione più spiccatamente preventiva. 

Fille stéthoscope

La persona al centro del consulto

Punto di partenza del consulto è che il paziente non è solo un insieme di sintomi. È un individuo che testimonia un disordine, una disfunzione inseparabile da un contesto personale: antecedenti patologici, ambiente, dieta, esercizio, stile di vita ma anche bisogni.

Tutti questi parametri devono essere considerati nella gestione del suo stato di salute e nel dare seguito a un follow-up che possa associare alle soluzioni terapeutiche un cambiamento nei comportamenti della vita di tutti i giorni. In questo approccio, la persona è attiva e partecipa al mantenimento della propria salute con l'aiuto di professionisti della salute e altri specialisti.

Visuel l'individu au centre de la consultation

Verso una cooperazione degli operatori sanitari

Più che un obiettivo, rimanere sani fa parte di un progetto di vita sana. La salute non è data da una buona meccanica fisiologica, ma deriva da una serie di criteri favorevoli: un corpo sano, esercizio fisico, buone abitudini alimentari, un certo equilibrio psichico...

Ripristinare o preservare la salute nel tempo può voler dire fare appello a tutti i professionisti e specialisti che possono concorrere a farlo. Ciò implica la corrispondenza di discipline molto diverse - terapie farmacologiche e non farmacologiche, stile di vita, alimentazione, psiche – i cui rappresentanti lavorano a stretto contatto fra loro e mettono in comune le loro conoscenze. La pratica di tutti i professionisti della salute viene così conseguentemente cambiata.

Stati di salute intermedi

Non si passa bruscamente da uno stato generale di salute soddisfacente alla malattia. Tra le due fasi, vi sono momenti in cui il corpo può manifestare disturbi funzionali come stanchezza, irritabilità, problemi di transito intestinale, disturbi del sonno che, se trascurati o mal gestiti, possono trasformarsi in condizioni croniche o anche provocare altre patologie.

Questo è il motivo per cui è necessario identificarli e gestirli – utilizzando strumenti diagnostici  appropriati (esami biologici, questionari funzionali, valutazioni emotive) in modo che i professionisti della salute possano accompagnare i pazienti lungo un percorso personalizzato.

La micronutrizione, una pratica medica istituita da PiLeJe

La micronutrizione si occupa dell'impatto dei micronutrienti (vitamine, minerali, oligoelementi, acidi grassi essenziali, probiotici ...) sulla salute, valuta le carenze e gli squilibri e cerca modi e mezzi per correggere e ottimizzare lo stato micronutrizionale dei pazienti. La micronutrizione offre soluzioni individualizzate perché ogni paziente presenta un profilo fisiopatologico e bisogni nutrizionali unici.

Questa disciplina troverà diversi modi di espressione, ad esempio: la protezione dagli effetti dannosi dei radicali liberi coinvolti nell'invecchiamento cellulare combinando fra loro antiossidanti e acidi grassi; la lotta contro le carenze causate da una dieta non sufficientemente equilibrata, grazie allo sviluppo di integratori nutrizionali ricchi di vitamine, minerali e oligoelementi, aminoacidi e acidi grassi essenziali; o la regolazione della flora intestinale, chiamata anche microbiota.

Scoprite la nostra competenza

Expertise micronutrition