Una delle attuali aree di ricerca sui probiotici riguarda l'oncologia e, in particolare, l'immunoterapia1. È noto che l'efficacia di una immunoterapia è determinata dal profilo della flora intestinale del paziente.
Si aprono delle prospettive enormi a questo livello per approfondire il legame tra il microbiota intestinale dell'individuo e l'efficacia di una data terapia.
Un'altra linea di ricerca riguarda la possibilità di curare determinate malattie modificando la flora intestinale. Infatti, è dimostrato che il microbiota intestinale ha un impatto su patologie quali: obesità, autismo, sindrome metabolica, dermatite atopica, diabete, malattie infiammatoria croniche intestinali (MICI)...
Molto lavoro è ancora necessario per comprendere i legami tra la disbiosi intestinale e queste patologie e il potenziale beneficio dei probiotici in quest'area. Nondimeno, al momento, esperimenti su animali hanno già dimostrato che una cura per alcune di queste malattie è possibile modificando la loro flora intestinale.
Gli studi si concentrano anche sul microbiota cutaneo
Allo stesso modo in cui la disbiosi digestiva può portare a patologie intestinali, ma anche a obesità e disordini metabolici, la disbiosi cutanea potrebbe essere all'origine dello sviluppo di patologie dermatologiche come l'acne o la dermatite atopica.
Infine, iniziano a essere studiati altri microbioti, come quello del bulbo oculare o dei polmoni.

1. Immunoterapia: trattamento che non agisce direttamente sulle cellule tumorali ma punta a stimolare il sistema immunitario dell'ospite per combattere contro queste cellule tumorali.
Fonti :
- Dossier de presse INRA (2017) Microbiote, la révolution intestinale (http://presse.inra.fr/Dossiers-de-presse/Microbiote-la-revolution-intestinale).
- Microbiote intestinal, un organe vital à découvrir (2015) CREGG (Club de réflexion des cabinets et groupes d’hépato-gastroentérologie) (www.cregg.org/site/images/forums-2015/forum-nutrition/05-14h50-BG-B-V2.pdf).
- Gabriel Perlemuter, Anne-Marie Cassard (2016) Les bactéries, des amies qui vous veulent du bien. Editions Solar.
- C Landman, E Quévrain. Le microbiote intestinal : description, rôle et implication physiopathologique. La Revue de médecine interne (2016) 37 : 418-423 (http://acces.ens-lyon.fr/acces/thematiques/immunite-et-vaccination/thematiques/virus-et-immunite/utiles-microbiote/pdf/1-s2.0-S0248866315011273-main.pdf).
- Di Domizio et al (2016) Le microbiote cutané : le poids lourd sort de l’ombre Rev Med Suisse ; 12 : 660-4. (https://www.revmed.ch/RMS/2016/RMS-N-512/Le-microbiote-cutane-le-poids-lourd-sort-de-l-ombre)
- M.-C. Ploton et al. Le microbiote pulmonaire (2017). Archives de Pédiatrie Volume 24 – N° 7, juillet 2017, Pages 667-674.