Funzioni metaboliche chiave dell’organismo
Disturbi del sonno o dell'umore, stanchezza, problemi cutanei o circolatori, infezioni ricorrenti, dolori muscolo-scheletrici... gran parte di questi sintomi può essere fatta risalire a carenze di alcune importanti funzioni metaboliche dell'organismo.
I progressi scientifici degli ultimi vent'anni hanno permesso di comprendere il ruolo essenziale dei micronutrienti, molti dei quali sono co-fattori enzimatici, per esempio, per far funzionare il nostro organismo in modo ottimale.
Qualsiasi squilibrio o deficit di apporto di micronutrienti può quindi compromettere il funzionamento delle cellule di un dato tessuto od organo.

È sulla comprensione di questi meccanismi (parliamo di fisiopatologia) che si basa la micronutrizione.
Partendo da questo assunto, la micronutrizione cerca di analizzare, in particolare, 4 funzioni principali essenziali per uno stato di buona salute.
La sfera digestiva
Costituisce la prima area di scambio tra il cibo che ingeriamo e le nostre cellule.
Affinché tutto funzioni in maniera ottimale, questo ecosistema, in cui il microbiota svolge un ruolo vitale, deve costituire una barriera per i patogeni e, per contro, consentire una buona assimilazione di tutti i nutrienti apportati dalla dieta.

Il cervello
Utilizza in particolare gli aminoacidi, derivati dalle proteine, che fungono da precursori della sintesi dei neuromediatori.
Questi ultimi, necessari per la trasmissione degli impulsi nervosi, sono alla base della regolazione del nostro umore, del nostro sonno, del nostro comportamento in generale. Ma ha anche bisogno di lipidi, componenti essenziali dei neuroni.

La protezione cellulare
Il suo ruolo è controllare le aggressioni quotidiane subite dalle nostre cellule neutralizzando i radicali liberi grazie a un apporto sufficiente di micronutrienti antiossidanti.

La comunicazione intercellulare
Consente ai nostri tessuti e organi di comunicare fra loro in modo armonioso. A questo livello, la membrana delle nostre cellule è di fondamentale importanza perché garantisce l'ingresso di nutrienti e micronutrienti nelle cellule e rilascia gli ormoni, i neuromediatori, le sostanze infiammatorie o antinfiammatorie necessarie per mantenerci in buona salute.
La membrana cellulare è costituita da lipidi e, in particolare, da acidi grassi polinsaturi. Questi controllano la fluidità, la permeabilità e gli scambi cellulari. Comprendiamo la loro importanza e, in particolare, la necessità di fornire all'organismo una quantità sufficiente di omega-3, un acido grasso essenziale, che svolge un ruolo importante nella prevenzione di molte patologie.

Per saperne di più sui diversi micronutrienti che sono essenziali per una buona salute, vedi I ruoli chiave dei micronutrienti.